In questa sezione ho pubblicato alcuni articoli e lavori editoriali sul tema della sicurezza informatica. Inoltre ho inserito i documenti presentati durante i corsi e seminari in cui sono intervenuto sulla stessa tematica.
Questo seminario introduce ai principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative ad alcune tecnologie della sicurezza informatica
Penetration TestingQuesto seminario introduce ai principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative alla Sicurezza Informatica
La Sicurezza InformaticaQuesto seminario introduce ai principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative alla Sicurezza in Rete
Reti di CalcolatoriQuesto seminario introduce ai principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative alla Programmazione Sicura
Brevi cenni di Programmazione SicuraQuesto seminario introduce all'esame delle criticità dei sistemi informatici, la valutazione dei rischi e delle possibili contromisure
Le Criticità dei Sistemi InformaticiQuesto seminario illustra alcune metodologie per una corretta gestione della Sicurezza Informatica in contesti aziendali
Le Best Practices per proteggere informazioni, sistemi e retiQuesto seminario analizza le differenze tra i software open source e closed source alla luce della sicurezza informatica
Open Vs. Closed SourceQuesta presentazione illustra in maniera sintetica le opportunità e le insidie offerte dalla rete Internet
I Pericoli della ReteIn questa sezione ho pubblicato alcuni articoli e lavori editoriali sul tema delle investigazioni digitali. Inoltre ho inserito i documenti presentati durante i corsi e seminari in cui sono intervenuto sulla stessa tematica.
Questo seminario intende approfondire gli aspetti legati alla fragilità delle prove digitali e le contromisure per renderle idonee a sostenere un dibattimento.
La fragilità delle tracce digitaliQuesto seminario ha come obiettivo la trattazione delle problematiche e delle modalità operative che un consulente tecnico di parte può affrontare durante un'indagine d'informatica forense.
Modalità d'intervento di un consulente tecnicoQuesto seminario ha come obiettivo la creazione di un Alibi Informatico al fine di fornire un metodo di analisi per verificare la genuinità degli stessi.
Strumenti e tecniche per la creazione di un Alibi InformaticoQuesto seminario ha come obiettivo l'analisi delle problematiche lagate alla tracciabilità delle operazioni in Rete e cenni di Network Forensics.
Tracciabilità delle operazioni in rete e la Network ForensicsQuesto seminario illustra gli aspetti tecnici ed alcune metodologie per la Creazione e l'Analisi di una Timeline in ambito forense e dell'incident response.
Generazione ed Analisi di una Timeline ForenseQuesto seminario introduce ai principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative ad alcune tecnologie della sicurezza informatica
Penetration TestingQuesto seminario introduce alcune metodologie applicabili alla raccolta di evidenze digitali attraverso la Rete Internet
Evidenze Digitali dalla ReteIn questa sezione ho pubblicato alcuni articoli e lavori editoriali sul tema delle applicazioni informatiche. Inoltre ho inserito i documenti presentati durante i corsi e seminari in cui sono intervenuto sulla stessa tematica.
Questo seminario affronta la tematica della libertà di espressione ai tempi di internet.
La libertà di espressione ai tempi di internetQuesto seminario illustra brevemente alcune Linee Guida per l'applicazione del testo unico sul trattamento dei dati personali.
Privacy: Linee Guida per l'applicazione del testo unico sul trattamento dei dati personaliQuesto Corso si prefigge l'obiettivo di trattare in maniera sistematica, dal punto di vista giuridico e tecnico, gli strumenti introdotti dal Codice dell'Amministrazione Digitale.
Questo seminario illustra i principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative all'adozione della dematerializzazione nel contesto di una Pubblica Amministrazione.
La DematerializzazioneQuesto seminario illustra brevemente gli obiettivi raggiungibili attraverso l'applicazione delle previsioni normative, contenute nel D.Lgs. 231/2001, finalizzate alla riduzione del rischio aziendale.
Applicazione della 231 per la Riduzione del RischioQuesto seminario illustra le caratteristiche e gli obiettivi perseguibili applicando la tecnologia dei Groupware nell'ambito lavorativo di una Pubblica Ammministrazione.
Il Groupware nella Pubblica AmministrazioneQuesto seminario ha come obiettivo la trattazione delle peculiarità della comunicazione attraverso l'uso delle reti telematiche e suggerisce alcune linee guida utili al raggiungimento della finalità.
Questo seminario ha come obiettivo l'analisi dell'impatto derivante dall'introduzione delle nuove tecnologiche nei contesti organizzativi della Pubblica Amministrazione ed illustra alcuni metodi per superare eventuali criticità.
L'Innovazione tecnologica ed il benessere organizzativoQuesto seminario introduce i concetti che definiscono un Sistema Informativo ed un modello di progettazione.
I Sistemi InformativiQuesto seminario illustra brevemente gli obiettivi raggiungibili attraverso l'uso delle tecnologie informatiche finalizzate alla semplificazione dei processi lavorativi.
L'Evoluzione InformaticaQuesto seminario illustra gli aspetti che può assumere il Sistema Informativo sull'organizzazione e il business d'impresa.
Il Ruolo Strategico dei Sistemi InformativiQuesto corso è una collezione di nozioni di informatica orientate all’utilizzo di un personal computer ed al conseguimento dell' ECDL. Gli obiettivi sono: fornire gli strumenti di base per lavorare utilizzando i personal computer e chiarire eventuali dubbi e quesiti a chi già li utilizza, ma non ha mai frequentato un corso.
Questo corso ha come finalità l'introduzione dei primi concetti e strumenti per la costruzione di portali web.
Questo seminario introduce ai principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative alla Progettazione di una Rete di Calcolatori.
Questo corso illustra i principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative alla progettazione di una Base di Dati.
Questo seminario introduce ai principi, la metodologia ed alcune applicazioni pratiche relative alla Progettazione ed alla Qualit del Software.
Questo seminario introduce ai principi ed alla metodologia di disegno UML (Unified Modeling Language).